L’uomo trovò la lumaca 3 milioni di anni fa e se ne approfittò subito per la facilità di raccoglierla e consumarla in cucina. La mitologia conferma che la lumaca era già usata in cucina ai tempi dei Greci e dei Romani. Fu per scommessa che le lumache entrarono nella cucina francese; fu Talleyrand a farle servire allo Zar di tutte le Russie e da allora entrarono trionfalmente nella prima cucina del mondo, collocandosi su un piedistallo aristocratico.
In Italia, invece, le lumache sono sempre state considerate per tradizione un alimento povero. Solo in questi ultimi anni, le chiocciole sono sempre più oggetto di scoperta e valorizzazione da parte dei consumatori e dei palati più raffinati, tanto da giustificare la realizzazione di allevamenti per la loro produzione in cattività da immettere sul mercato e sulle nostre tavole.
©2012 Soc. Agricola Felicioni s.s. - P.Iva 03456430549